A luglio, il mercato delle farmacie ha chiuso in linea con l'anno precedente, registrando un aumento globale dell'1,1%, secondo i dati del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato relativi alla settimana dal 22 al 28 luglio. Nonostante il calo rispetto alla settimana precedente, il risultato riflette una tendenza positiva osservata durante il mese.Il settore dei farmaci su prescrizione ha continuato a crescere, sebbene con una flessione del 2,1% rispetto al 4,1% della settimana precedente.
Le migliori performance sono state riscontrate nei prodotti per il sistema respiratorio (+7,5%) e negli antimicrobici generali per uso sistemico (+7,4%), principalmente a causa della circolazione di virus respiratori e della ripresa dei casi di Covid-19.Anche i farmaci per la cura cronica hanno mostrato andamenti positivi, seppur in calo rispetto alla settimana precedente: prodotti per il sistema nervoso (+1,8%), cardiovascolare (+0,7%) e gastrointestinale e metabolica (+0,8%).Il settore della libera vendita ha continuato la sua ripresa, chiudendo la settimana in linea con l'anno precedente (-0,2%). Risultati positivi sono stati trainati dall'automedicazione (+2,6%) e dalla dermocosmesi (+0,9%).Nel segmento dell'automedicazione, i prodotti per il sistema respiratorio hanno registrato un incremento significativo (+13,2%), sostenuti da antipiretici, prodotti per la gola e decongestionanti nasali. I prodotti per il sistema nervoso (+7,8%) e i dermatologici (+3,7%) hanno mostrato una crescita grazie alla domanda per insonnia, neuropatie periferiche e trattamenti dermatologici.
Altri segmenti hanno mostrato risultati misti: gli antidolorifici (+0,8%) sono calati rispetto alla settimana precedente (+5%), mentre l'area Gastro è in leggero calo (-0,7%). Al contrario, vitamine, sali e tonici hanno invertito la tendenza negativa delle ultime settimane, chiudendo a +4,7%.Il mercato degli antistaminici si mantiene stabile, con una performance positiva rispetto al 2023 (+5,6% nel trend stagionale cumulato).
Anche il mercato veterinario degli ectoparassitari per cani è rimasto sostanzialmente stabile (-0,5%).Il settore della dermocosmetica ha mantenuto una dinamica positiva (+0,9%), con i trattamenti viso (+1,5%) e corpo (+1%) in crescita.
I solari hanno registrato i migliori risultati (+13,5%).Il mercato della cura dei piedi si è mantenuto stabile rispetto allo scorso anno, con un calo del 3,1% nel trend cumulato stagionale. I prodotti solari, al contrario, hanno mostrato una crescita sostenuta rispetto all'anno precedente, migliorando dal +1,1% al +1,8%.