L’ESG (Environmental, Social, and Governance) sta ridefinendo il modo in cui le aziende del settore healthcare affrontano le sfide normative e di mercato. Questo approccio sostenibile non solo migliora la reputazione aziendale, ma risponde anche a normative sempre più stringenti e alle aspettative di un mercato in evoluzione.
Ma cosa sta guidando questa trasformazione? Quali sono i regolamenti e le pressioni del mercato che spingono il settore healthcare verso l’innovazione sostenibile?
E come si inserisce l’ESG all’interno delle strutture organizzative delle aziende?
Per rispondere a queste domande, Job In Pharma, in collaborazione con Key Partners, ha condotto un’indagine che ha coinvolto CEO e Direttori delle Risorse Umane del settore healthcare.
I risultati di questa ricerca sono stati condivisi durante un webinar il 4 dicembre.
Nel corso dell’evento i partecipanti hanno affrontato queste tematiche:
L’importanza dell’ESG per le aziende healthcare e la crescente pressione normativa.
Le modalità di integrazione delle strategie ESG nelle organizzazioni del settore.
Le aree critiche su cui focalizzarsi per una corretta implementazione dell’ESG.
Sono intervenuti:
Leonardo Frezza, Partner di Key Partners
Enrico Gambardella, Partner – Executive Search & HR Advisory presso Key Partner
Nadia Baldoin, Global Director Engineering, EHS, Continuous Improvement in Famar e membro del comitato dell'Associazione A3P in Italia
Questo webinar è stato un’occasione per scoprire best practices e comprendere l’importanza di adottare una strategia sostenibile e innovativa, essenziale per il successo futuro delle aziende nel campo healthcare.
Rivedi l'evento al seguente link ESG: la funzione necessaria nel Life Science - Healthcare - YouTube