Bristol Myers Squibb acquisisce Orbital Therapeutics per 1,5 miliardi di dollari e punta sulle Car-T in vivo

13 ottobre 2025

Bristol Myers Squibb ha annunciato l’acquisizione di Orbital Therapeutics, biotech statunitense specializzata in immunoterapie a RNA, per un controvalore di 1,5 miliardi di dollari in contanti. L’operazione consente a BMS di rafforzare ulteriormente la propria presenza nelle terapie cellulari, integrando una piattaforma di tecnologie in vivo basate su RNA circolare e lipid nanoparticles (LNP).

Al centro dell’interesse c’è OTX-201, candidato sperimentale di nuova generazione progettato per riprogrammare direttamente in vivo le cellule del paziente, aggirando i complessi processi di manipolazione ex vivo tipici delle attuali Car-T. Il farmaco, mirato all’antigene CD19, è in fase di sviluppo per il trattamento delle malattie autoimmuni, con un potenziale profilo best-in-class.

“Questa acquisizione rafforza la nostra solida piattaforma di ricerca sulle terapie cellulari e offre l’opportunità di sviluppare un trattamento progettato per eliminare le cellule B autoreattive e ripristinare il sistema immunitario” ha spiegato Robert Plenge, vicepresidente esecutivo e Chief Research Officer di BMS.

Oltre al programma clinico principale, quindi, BMS acquisirà la piattaforma proprietaria di Orbital, che combina:

  • RNA circolare e lineare ingegnerizzato

  • Lipid nanoparticles mirate per la delivery

  • Progettazione guidata da intelligenza artificiale

Un’infrastruttura pensata per generare terapie RNA durature, programmabili e adattabili a diverse patologie e tessuti.

“La piattaforma è pensata per una nuova generazione di farmaci a Rna che offrano ai pazienti trattamenti più semplici, sicuri e accessibili rispetto alle terapie complesse attuali” ha commentato Ron Philip, CEO di Orbital

Secondo Lynelle B. Hoch, presidente della Cell Therapy Organization di BMS, l’integrazione di Orbital consentirà di rendere le terapie Car-T più efficienti e accessibili a un maggior numero di pazienti: “Come leader nelle terapie cellulari, siamo in una posizione unica per valutare diversi approcci di piattaforma volti a indurre il reset immunitario nelle malattie autoimmuni e continuare a ottimizzare la tecnologia in vivo nello sviluppo clinico”.


Contenuti correlati

Nomina
Avanzanite nomina Giovanni Galliano nuovo G...
14 ottobre 2025
Articolo
MSD acquisisce Verona Pharma per 10 miliard...
14 ottobre 2025
Nomina
Vincenzo di Garbo nominato Director of Surg...
13 ottobre 2025
Articolo
Malattie metaboliche: Novo Nordisk punta su...
13 ottobre 2025
Nomina
Nuovo incarico in Edwards Lifesciences per...
09 ottobre 2025