Avanzanite nomina Giovanni Galliano nuovo General Manager per l’Italia e rafforza il focus sulle malattie rare del sangue

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea specializzata nelle malattie rare, ha annunciato la nomina di Giovanni Galliano come nuovo General Manager per l’Italia. L’ingresso avviene in una fase di forte crescita per la società, che nel Q3 2025 ha registrato ricavi in aumento del 20% rispetto al trimestre precedente, segnando il migliore risultato dalla fondazione.
Con oltre 12 lanci di farmaci orfani guidati in Italia e responsabilità su attività con fatturati superiori ai 100 milioni di euro, Galliano porta in Avanzanite una consolidata esperienza maturata in realtà come Genzyme, Amylyx, Hansa e Clementia.
“Sono entusiasta di entrare a far parte del team di Avanzanite”, ha dichiarato Galliano, “Lavoreremo con clinici, associazioni di pazienti e partner sanitari per accelerare l’accesso alle terapie innovative, con la promessa che nessun paziente sarà lasciato indietro”.
Nel nuovo ruolo, Galliano riporterà direttamente all'Amministratore Delegato e guiderà lo sviluppo delle operazioni italiane, che prevedono l’apertura di una sede a Milano, la costituzione del team locale e il coinvolgimento dei principali stakeholder della comunità ematologica, in particolare quella della talassemia, area in cui l’Italia rappresenta uno dei Paesi con il maggior numero di pazienti in Europa.
“L’Italia è stata parte della nostra storia sin dall'inizio”, ha commentato Adam Plich, fondatore e CEO di Avanzanite, “Tornare oggi con una struttura dedicata e affidarla a una figura di grande esperienza come Giovanni è un passo cruciale per costruire il futuro dei lanci di farmaci rari in Europa”.
Oltre all’espansione in Italia, Avanzanite ha recentemente avviato attività commerciali in dieci Paesi europei, con i primi ricavi generati anche in Croazia e Svezia. L’azienda, fondata nel 2022 e con sede ad Amsterdam, collabora con biotech internazionali per accelerare la disponibilità di farmaci orfani nei diversi mercati europei.