Angelini, nuova riorganizzazione: Marullo di Condojanni al timone di Angelini Pharma

25 settembre 2025

Cambio ai vertici e nuova architettura organizzativa per il gruppo Angelini. La società, storica realtà industriale italiana, ha avviato un processo di riorganizzazione che segna una svolta nella gestione delle proprie attività e delle società controllate.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, Angelini Holding si trasformerà in una holding puramente finanziaria, con funzioni di governance, partecipazione e allocazione delle risorse. Le attività operative verranno invece concentrate nelle controllate: Angelini Pharma, Angelini Technologies – Fameccanica e Angelini Industries.

Il passaggio più rilevante riguarda Angelini Pharma: dal prossimo gennaio la guida sarà affidata a Sergio Marullo di Condojanni, attuale CEO di Angelini Industries, che assumerà anche il ruolo di amministratore delegato della controllata farmaceutica. Jacopo Andreose, oggi alla guida di Angelini Pharma, resterà comunque nel perimetro del gruppo come membro del board di Angelini Holding e senior advisor del board della stessa Angelini Pharma.

Il nuovo assetto della società farmaceutica prevede la creazione di franchise dedicate alle principali aree di business – Consumer Healthcare e Central Nervous System –, il rafforzamento delle competenze di corporate strategy e business development, oltre al potenziamento del Global Medical Department. Una riorganizzazione, ha spiegato Marullo di Condojanni, pensata per garantire “maggiore autonomia decisionale ed efficacia esecutiva delle società operative, necessarie per far crescere i due principali business: pharma e tecnologia industriale”.

La holding, al contrario, si concentrerà sempre più su un ruolo di indirizzo strategico e allocazione finanziaria. Nel frattempo, le altre società operative continueranno nel solco della continuità: Fater, la joint venture con Procter & Gamble, rafforzerà la propria presenza in Italia anche grazie all’integrazione di marchi come Amuchina e Infasil, mentre Angelini Ventures proseguirà l’attività di scouting e investimento in startup biotech e digital health.

Con questa riorganizzazione, il gruppo Angelini sembra voler rafforzare il proprio posizionamento nei due settori chiave – farmaceutico e tecnologia industriale – puntando su una governance più snella e su una chiara distinzione tra funzioni di controllo e attività operative. Una scelta che conferma la volontà di competere con maggiore agilità in mercati globali in rapida trasformazione.


Contenuti correlati

Nomina
Biofarma Group, cambio al vertice: Alberto...
26 settembre 2025
Nomina
Francesco Pagni nominato Marketing and Sale...
25 settembre 2025
Nomina
Sofia Gorgoni nominata Responsabile della C...
23 settembre 2025
Articolo
Pfizer punta sull’obesità: acquisisce Metse...
23 settembre 2025
Nomina
Nuova nomina in Hollister Incorporated: Ali...
22 settembre 2025