
Il settore farmaceutico in Italia presenta una struttura peculiare rispetto ad altri Paesi europei. Con l’86% delle aziende costituite da piccole e medie imprese (PMI) e solo il 14% da multinazionali, le opportunità lavorative si concentrano in specifici ambiti professionali.
La conformazione del mercato influisce direttamente sulla domanda di professionisti con competenze specifiche. Ecco i ruoli più richiesti:
Operation e Stabilimenti Produttivi
Le PMI italiane sono prevalentemente produttrici, pertanto, le posizioni più ricercate riguardano la produzione farmaceutica, il controllo qualità e l’analisi di laboratorio. Figure chiave includono tecnici di produzione, specialisti di laboratorio e responsabili qualità.
Regulatory Affairs
Le normative nel settore farmaceutico sono complesse e in costante evoluzione. Per questo, cresce la domanda di specialisti in Affari Regolatori, professionisti in grado di gestire la conformità normativa e le autorizzazioni necessarie alla commercializzazione dei farmaci.
Vendite e Marketing
La competitività del mercato rende fondamentale il ruolo delle vendite e del marketing per il lancio e la promozione dei prodotti farmaceutici. Le aziende cercano figure come informatori scientifici del farmaco (ISF), product manager e digital marketing specialist.
Ricerca Clinica
Anche se meno diffuso rispetto ad altri Paesi, il settore della ricerca clinica è in espansione in Italia. Ruoli come Medical Science Liaison (MSL) e Clinical Research Associate (CRA) sono sempre più richiesti per supportare le attività di sperimentazione e sviluppo di nuovi farmaci.
Biotech e Sviluppo di Farmaci Innovativi
Le aziende biotech in Italia sono ancora poche, ma rappresentano un settore strategico in forte crescita. Le competenze specialistiche in biotecnologie, bioinformatica e terapia genica sono tra le più ricercate per affrontare le sfide della medicina del futuro.
Un aspetto critico del mercato del lavoro farmaceutico è il disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e la formazione accademica. Molti neolaureati si trovano impreparati ad affrontare le esigenze concrete del settore, evidenziando la necessità di una formazione più orientata alla pratica e alle reali richieste del mercato.
Lucia Miceli di Job In Pharma ne parla con la Dott.ssa Lorenza Moscarella, coach, formatrice e consulente di carriera nel settore healthcare.