Filippo Giordano è il nuovo Head of South Europe di Insmed

09 aprile 2024
  Filippo Giordano, dopo un periodo di cinque anni, ha deciso di lasciare Novartis per intraprendere una nuova sfida come responsabile del Sud Europa presso Insmed, assumendo il ruolo di Head of South Europe per Italia, Francia e Iberia. “È stata un’esperienza bellissima”, scrive in un post su Linkedin Giordano. “Posso dire solo grazie a tutti coloro con i quali ho avuto la fortuna di collaborare ed in particolar modo al Team di cui ho fatto parte e ad una comunità di persone meravigliose nel mondo SMA che sono entrate nella mia vita e ci rimarranno per sempre”, commenta così la sua lunga esperienza in Novartis. Il suo percorso professionale lo ha visto ai vertici di importanti realtà nazionali e internazionali, inclusa la guida di Avexis in Italia, un'azienda biotecnologica focalizzata sui trattamenti per malattie genetiche neurologiche rare, acquisita da Novartis Gene Therapies nel 2020. Successivamente, Giordano è stato nominato Vice Presidente e General Manager di Novartis Gene Therapies per Italia, Grecia, Malta e Cipro. Durante questo periodo, grazie a modelli e approcci innovativi, la sua leadership ha consentito di portare con successo una terapia genica rivoluzionaria per la SMA a numerosi bambini affetti dalla malattia. Insmed, la sua nuova destinazione professionale, è un'azienda biofarmaceutica statunitense specializzata nelle malattie rare. Il suo prodotto commerciale principale è ARIKAYCE, approvato negli Stati Uniti per il trattamento della malattia polmonare causata dal Mycobacterium Avium Complex (MAC), destinato a pazienti adulti con opzioni terapeutiche limitate. La pipeline clinica di Insmed comprende Brensocatib, un nuovo inibitore orale reversibile della dipeptidil peptidasi 1 con potenziale terapeutico per le bronchiectasie da fibrosi non cistica e altre malattie infiammatorie, e INS1009, una formulazione inalatoria di treprostinil per l'ipertensione arteriosa polmonare, che potrebbe offrire un profilo di prodotto differenziato.

Contenuti correlati

Aumentare le vendite degli integratori alimentari: strumenti, target e strategie di marketing
Roma, 26 giugno 2025
Articolo
Inaugurati otto nuovi laboratori al Campus...
16 aprile 2025
Articolo
Kedrion Biopharma chiude il 2024 con +10% d...
15 aprile 2025
Articolo
Informatori scientifici, verso l’istituzion...
15 aprile 2025
Articolo
Biotech: entro 10 anni +61% di domanda di l...
14 aprile 2025