COSA FA IL CORPORATE BUSINESS DEVELOPMENT
Si può definire contiguo al Corporate Strategy, il ruolo di Corporate Business Development, seppure i contenuti professionali siano differenti. Infatti, il BD parte dalla creazione e gestione delle relazioni strategiche, delle alleanze, delle partnership per arrivare a fornire all’azienda opportunità di contratti, di licencing, di M&A, di venture investment, collaborazioni e acquisizioni che possono far beneficiare la pipeline aziendale. È evidente che il BD si avvale di competenze finanziarie, fiscali, legali, marketing e scientifiche per le due diligence appropriate, per gestire eventuali negoziazioni e closing per opportunità identificate di investimento.
DI COSA SI OCCUPA
I ruoli tipici e le responsabilità per il Business Development riguardano dunque l’identificazione e valutazione delle opportunità di crescita esterna dallo sviluppo preclinico al commerciale. Il BD deve essere in grado di assicurare un forte sistema di networking interno ed esterno; deve saper monitorare le informazioni, interloquire con fondi di Private Equity, Venture Capital e leader per identificare le opportunità di investimento, disinvestimento, partnership, alleanze o di acquisizione. Deve valutare possibili target e gestire i processi funzionali interni con i membri dei team di R&D, manufacturing, outsourcing, Intellectual Property e legali. È necessaria per il BD un’adeguata attività di business intelligence su competizione e su specifici settori nell’ambito Healthcare oppure su aree terapeutiche, su prodotti innovativi e maturi.
Estratto da Impresa farmaceutica e organizzazioni – Leonardo Frezza (Edra SpA)