Cosa fa Contract Manufacturing manager di un’azienda lifescience

 

COSA FA IL CONTRACT MANUFACTURING ORGANIZATION MANAGER

Contract Manufacturing Organization (CMO), oggi più comunemente indicato come Contract Development and Manufacturing Organizations (CDMO), opera a favore dell’industria farmaceutica su base di contratto di fornitura di servizi dallo sviluppo del farmaco fino alla produzione. Questo permette alle imprese farmaceutiche di esternalizzare aspetti di business inerenti la catena dello sviluppo e della produzione, con obiettivo di efficienza e qualificazione tecnologica, concentrandosi invece su ricerca e marketing.
Per inciso, è opportuno distinguere tra Contract Research Organization (CRO/CDRO) che operano servizi sullo sviluppo del prodotto differenti da quelli produttivi (CDMO).

CONTRACT MANUFACTURING ORGANIZATION: COMPETENZE

L’esternalizzazione, o outsourcing delle attività di sviluppo e produttive, è divenuta una grande parte della pipeline farmaceutica e le Contract Research e Contract Manufacturing Organization (CRO/CMO) sono oggi una parte integrante dell’industria farmaceutica pur costituendo business a sé stante. Beneficiano non solo delle opportunità di crescita, ma affrontano nuove sfide.

Tutte le aziende farma/biofarma, in particolare le grandi internazionali, hanno adottato strategie outsourcing per rendere efficienti, in termini di sviluppo e di tempistiche, le proprie pipeline, considerando CDMO una loro parte integrante. Va anche tenuto conto che, per essere allineato agli elevati standard, il CDMO è strutturato tecnologicamente per fornire soluzioni avanzate e flessibili. In questo spazio competitivo, la maggior parte delle aziende farma ha bisogno di outsourcing sia per ottimizzare lo sviluppo delle proprie molecole e dei processi produttivi,
sia per contrapporli a investimenti infrastrutturali interni.

In particolare, per quanto concerne l’industria farmaceutica, il Contract Manufacturing può riguardare tutte le diverse fasi del processo produttivo: la produzione degli intermedi e dei principi attivi, la formulazione e il dosaggio del farmaco finito, i processi fisici (quali
la micronizzazione, la granulazione, la macinatura, la liofilizzazione) fino all’imballaggio del farmaco finito.

In teoria, l’azienda farmaceutica potrebbe divenire “virtuale”, in cui tutte le fasi del processo produttivo vengono realizzate all’esterno. Le CDMO possono realizzare tutta la filiera produttiva, mentre l’azienda farmaceutica tiene per sé la ricerca innovativa, il marchio e la commercializzazione del farmaco.

Il livello organizzativo e strutturale delle imprese CDMO rispecchia esattamente quello delle aziende farma e biofarma loro clienti e, per quanto riguarda le qualificazioni professionali degli addetti, queste rispecchiano quelle presenti nelle industrie farma loro clienti.
Vi è tuttavia una differenza fondamentale nei valori di management, poiché è passato da qualificazioni tecniche a quelle strategiche e imprenditoriali. Vale a dire che chi gestisce e sviluppa i business nell’outsourcing deve avere capacità e visione imprenditoriale per un settore che vive per il farma di cui è cliente ma che ne è autonomo rispetto a strategie di sviluppo e di ritorno verso gli investitori.

 

Estratto da Impresa farmaceutica e organizzazioni – Leonardo Frezza (Edra SpA)

SCOPRI LE POSIZIONI APERTE SU JOB IN PHARMA

Torna al Dizionario delle Professioni di Job In Pharma