Cosa fa il chief information officer di un’azienda lifescience

chief information officer

COSA FA IL CHIEF INFORMATION OFFICER

Il chief information officer (CIO) o direttore informatico è il responsabile della gestione strategica dei sistemi informativi.

L’area Information riguarda la strategia tecnologica interna all’azienda, fornisce una visione per il futuro in termini di tecnologia e collabora con le altre aree funzionali per comprenderne il funzionamento e le esigenze interne. In sostanza comprende e integra sia il lato aziendale che quello tecnologico del business.

DI COSA SI OCCUPA

Il Chief Information Officer si occupa principalmente di gestire la direzione strategica dei sistemi informativi in azienda; deve fare in modo che adattino al meglio ai processi aziendali e costituiscano così un vantaggio competitivo a supporto delle attività di produzione. Le principali mansioni del CIO sono:

  • Contribuire all’analisi e alla definizione dei processi aziendali, raccogliendo e razionalizzando le esigenze dei vari comparti.
  • Definire, insieme alla direzione, gli obiettivi aziendali ed il contributo dell’informatica per il loro raggiungimento.
  • Definire e gestire il budget destinato ai Sistemi Informativi e coordinare il reparto IT.
  • Essere aggiornato sulle nuove tecnologie a disposizione e conoscere in modo approfondito l’ecosistema del cloud e le applicazioni di Intelligenza ArtificialeMachine Learning e Blockchain.

CHIEF INFORMATION OFFICER: COMPETENZE

Il chief information officer deve scegliere e decidere come agire, grazie a un mix di competenze tecnologiche e di business. Per rispondere alle sfide dell’era data driven, delle piattaforme in real time e del lavoro ibrido.

La funzione Information Technology attraversa la maggior parte delle attività aziendali:

  • Automazione,
  • Data processing
  • Connettività

Queste tre funzioni hanno aperto a capacità ed efficienze enormi tali da rendere non separabili tecnologia e operazioni di business. Basti pensare alla vulnerabilità delle organizzazioni se i sistemi non sono efficienti o non funzionano. Specie nelle aziende biofarma, le tecnologie emergenti, come artificial intelligence (A.I.), Machine Learning, IOT, Analiytics, Blockchain possono rivoluzionare l’offerta di servizi.

Quindi si è in presenza di una funzione che sviluppa e trasferisce la presenza informatica e ne assicura l’esecuzione, attraverso una guida tecnologica all’interno dell’organizzazione.

 

Estratto da  Impresa farmaceutica e organizzazioni – Leonardo Frezza (Edra SpA)

SCOPRI LE POSIZIONI APERTE SU JOB IN PHARMA