Il libro “Impresa Farmaceutica e Organizzazioni”, scritto da Leonardo Frezza con la presentazione di Marcello Cattani edito da EDRA, descrive contesto, strutture, capitale intellettuale e professionale di aziende biofarmaceutiche, fotografando l’interno di un’impresa che opera nel mercato farma e life science.
Il libro nasce per rispondere all’esigenza di rendere comprensibile ciò che è altamente complesso e che non è presente nella letteratura manageriale e professionale.
Il risultato è un testo di sintesi della materia “e la maggiore difficoltà è stata tradurre in sintesi mondi altamente complessi e di renderli comprensibili in maniera agile” – sottolinea Frezza.
La caratteristica del testo è la dimensione, «non esisteva un testo breve e sintetico che desse un quadro generale di come si è costituita un’azienda farmaceutica al suo interno. Abbiamo deciso di fare un testo agile, sintetico, tale da poter essere letto con tranquillità e poi approfondito nei vari argomenti», spiega l’autore. Motivo per cui, per cui «sia un addetto, un manager o un addetto alla Industria Farmaceutica, sia a chi si avvicina a questo mondo può avere una sintesi di come è costituita e di che tipo di attività vengono fatte in un’azienda farmaceutica sia che sia integrata verticalmente sia che sia invece spinoffata nelle sue varie attività».
«Negli ultimi 20-30 anni si è verificato un cambiamento sostanziale nella modalità di business – spiega Frezza – le aziende sono cambiate strutturalmente, si sono focalizzate su ricerca e commercializzazione mentre invece hanno esternalizzato, costituenda società a loro volta, tutte le attività produttive o di Marketing. Quindi è un settore che si è riorganizzato in termini strategici di business».
Nel testo viene anche sottolineate la differenza tra le aziende italiane e internazionali e aziende multinazionali. Frezza sostiene che: «Il problema italiano è che non vi è una struttura finanziaria e tutto questo incide naturalmente in maniera molto forte anche sulla governance delle aziende perché vediamo che la governance aziendale è strutturalmente cambiata. Se vuoi competere a livello internazionale ci deve essere una governance che abbia senso anche sui mercati finanziari oltre che sul mercato produttivo e di ricerca».
Per acquistare il libro cliccare qui