LA GESTIONE DELLA PRIVACY PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE
Milano, 25 Ottobre 2023
RAZIONALE
Con l’entrata in vigore del GDPR il diritto alla riservatezza e autodeterminazione delle persone, rispetto ai propri dati personali, viene definitivamente sancita come una libertà fondamentale dell’individuo. La gestione della privacy in azienda, soprattutto con riguardo ai dati del personale, diventa quindi sempre più complessa, soprattutto in quei processi che sfruttano l’utilizzo di nuove tecnologie e di strumenti di intelligenza artificiale, che offrono maggiore efficacia dei processi aziendali, ma che presentano inevitabilmente insidie per le persone che li utilizzano o sulle quali hanno un impatto.
Nell’ambito dell’attività delle aziende che operano nel settore della salute (come i produttori o distributori di farmaci, medical device, integratori, cosmetici e le aziende di servizi, ad esse connesse) sono molteplici gli ambiti in cui la tutela della privacy degli individui diventa un fattore imprescindibile, che impatta sui processi decisionali e sulle scelte operative.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti, con conoscenze basiche della normativa privacy, una panoramica degli adempimenti necessari, alla luce dell’attuale normativa, per gestire correttamente la privacy in azienda, nonché strumenti e modalità operative utili a una corretta impostazione dei processi aziendali che comportano trattamenti di dati personali in ambito farmaceutico e parafarmaceutico, garantendo contestualmente l’azienda e i diritti dei dipendenti.
CHE COSA IMPARERAI
Principali riferimenti normativi e orientamenti del Garante applicabili alla gestione dei dati del personale in azienda; indicazioni pratiche per una corretta impostazione e gestione delle procedure che impattano sulla privacy degli individui.
A CHI SI RIVOLGE
Funzioni HR, Affari Legali, Funzioni Compliance e Privacy delle imprese che operano nel settore healthcare, delle società di servizi e delle pubbliche amministrazioni che operano in campo sanitario.
PROGRAMMA
ORARI: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
- Profili normativi generali: perché è importante tutelare la privacy in azienda
- Il contesto normativo della privacy in Italia
- La rivoluzione del General Data Protection Regulation (Reg. EU n. 679/2016)
- Il Codice della Privacy (D.Lgs. n. 196/2003) e le altre fonti normative nazionali
- Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali
- La gestione della privacy in azienda
- I principi fondamentali da rispettare nel trattamento dei dati
- Il Registro dei trattamenti
- L’organigramma privacy
- L’informativa sul trattamento dei dati personali
- Le procedure aziendali rilevanti in materia di privacy
- La gestione del data breach
- La privacy nei contratti con i terzi
- L’individuazione e designazione dei responsabili esterni
- La formazione
- La gestione della privacy del personale
- Ricerca e selezione
- Adempimenti in fase di assunzione/arruolamento
- Lettera di incarico
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- Privacy e controllo a distanza
- Trattamento di dati particolari
- Utilizzo di strumenti tecnologici e sistemi di intelligenza artificiale nel rapporto di lavoro
- La gestione della privacy nelle attività di marketing farmaceutico
- La privacy e la comunicazione digitale, marketing diretto e indiretto
- La raccolta e il trattamento dei dati nelle operazioni promozionali destinate al pubblico
- L’utilizzo dei social network
- L’organizzazione di eventi
- Il trattamento dei dati degli HCP
- Categorie di dati
- Finalità
- Basi giuridiche
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- La raccolta del consenso
- Il trattamento di dati particolari nelle aziende del settore healthcare
- Farmacovigilanza e obblighi di sorveglianza sull’uso degli altri prodotti destinati alla cura e al benessere della persona
- Il trattamento dei dati a fini di ricerca scientifica e il riutilizzo di dati raccolti in precedenza
- La medical information
- I patient support programs
- Altre ipotesi di trattamento dei dati di pazienti
DOCENTI: Il corso verrà somministrato dagli avvocati dello Studio Legale Lupi & Associati
Lupi & Associati è uno studio legale con sede a Milano. Fondato nel 1981 dal name partner, avv. Massimo Lupi, lo studio opera prevalentemente nelle aree del diritto commerciale, d’impresa e del lavoro. Da anni assiste numerose aziende che operano in ambito healthcare, settore di cui conosce bene le caratteristiche e le complessità, e nel quale è conosciuto come un punto di riferimento, grazie ad un approccio multidisciplinare volto a creare valore per il cliente, nel quadro delle regole del settore.
DURATA: 6 ore
LUOGO: Milano, Uffici Edra – Via Spadolini 7 – Primo piano
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Standard € 790 + iva
Per iscrizioni entro il 15 Settembre € 490 + iva
Per iscrizioni entro il 10 Ottobre € 690 + iva
Per i clienti di Edra e Job In Pharma sono previste delle agevolazioni.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Contattare Lucia Miceli
Tel. +39 339 866 5673
l.miceli@lswr.it
Scopri gli altri corsi Formazione aziendale – Job In Pharma: corsi per il tuo business