Utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel settore farmaceutico: applicazioni, impatti e prospettive future

  Milano, 20 giugno 2024

RAZIONALE

Il corso si propone di fornire una panoramica completa sulle potenzialità e le implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel contesto farmaceutico, esaminando sia gli aspetti tecnologici che quelli giuridici.La mattina del corso sarà dedicata a esplorare le fasi di sviluppo della tecnologia AI e le sue caratteristiche, offrendo ai partecipanti una comprensione chiara di cosa sia effettivamente in grado di fare l'IA. Si discuteranno inoltre le attuali e future prospettive delle AI generative, con particolare attenzione alle loro applicazioni nel settore healthcare, fornendo agli studenti una visione dettagliata delle innovazioni in atto.Nel pomeriggio, il focus si sposterà sulle implicazioni legali dell'utilizzo dell'IA nel settore farmaceutico. Si analizzerà come l'IA influenzi settori specifici del diritto, quali la protezione dei dati personali, la proprietà intellettuale, la tutela del consumatore e la responsabilità civile. Si esaminerà il quadro normativo europeo e nazionale, incluso il GDPR e le nuove proposte legislative sull'IA, per comprendere appieno gli obblighi legali e le possibili criticità legate all'impiego dell'IA. Inoltre, si affronteranno tematiche cruciali come la tutela delle opere generate tramite AI e la responsabilità civile per danni causati da sistemi governati da IA.

CHE COSA IMPARERAI

Attraverso un approccio interdisciplinare che integra conoscenze tecnologiche e giuridiche, il corso mira a preparare i partecipanti a comprendere e affrontare le sfide e le opportunità legate all'utilizzo dell'IA nel settore farmaceutico. La combinazione di teoria, casi studio e dibattiti permetterà ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e una visione completa delle implicazioni di questa tecnologia in continua evoluzione.

A CHI SI RIVOLGE

Funzioni HR, Affari Legali, Funzioni Compliance e Privacy, Commerciale, Marketing & Comunicazione delle imprese che operano nel settore healthcare

PROGRAMMA

DATA: Milano, 20 giugno 2024

ORARIO: 10.00 – 13.00

1. Fasi di sviluppo della tecnologia e loro caratteristiche

Un'analisi approfondita delle tappe cruciali nel percorso evolutivo dell'Intelligenza Artificiale fino alle sue più recenti innovazioni, delle trasformazioni che hanno plasmato il campo dell'AI nel corso del tempo e dei fattori chiave che hanno guidato tale evoluzione.

2. Cosa sa fare d'avvero l'AI

l'Intelligenza Artificiale è diventata una forza motrice trasformativa che permea molteplici settori, influenzando la nostra vita quotidiana, faremo luce su ciò che l'AI può realmente fare, fornendo agli studenti una panoramica dettagliata delle sue capacità, applicazioni e limitazioni attuali.

3. Il presente e il futuro delle AI generative

L'avanzamento delle tecnologie dell'Intelligenza Artificiale ha aperto le porte a nuovi orizzonti creativi e innovativi attraverso le AI generative, ci focalizzeremo quindi sia sulle loro attuali applicazioni quanto sulle loro potenzialità future.

4. Le principali applicazioni dell'AI nel settore Healthcare

Anche il settore della salute è stato influenzato dall'AI in modi mai visti prima. Esploreremo quindi le principali applicazioni dell'AI nel campo della sanità, fornendo una panoramica esaustiva delle tecnologie emergenti e delle loro implicazioni per pazienti, operatori sanitari e sistemi sanitari nel loro complesso.

ORARIO: 14.00 – 17.00

5. Intelligenza artificiale e impatto su particolari settori del diritto

Introduzione generale su come e perché vari settori del diritto sono coinvolti dal progredire dell’AI, quali ad esempio: protezione dei dati personali, protezione dei consumatori, diritto della concorrenza, diritto del lavoro, diritto amministrativo, responsabilità civile per danni causati da sistemi governati da AI, diritto dei contratti, adempimento delle obbligazioni contrattuali, disciplina della propaganda politica e delle elezioni, il diritto militare.

6. AI e Protezione dei dati personali: il GDPR da solo basta?

Esame delle norme del GDPR applicabili all’ AI, il particolare caso dei dati sanitari nel contesto delle nuove riforme sia nazionali che europee.

7. Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale

Tutela delle opere generate tramite AI, quadro normativo UE, quadro nazionale, prospettive giurisprudenziali e possibili soluzioni normative.

8. AI e tutela del consumatore

Esame delle possibili criticità dell’impiego dell’IA nella comunicazione commerciale e tutela del consumatore, con focus su prodotti farmaceutici e cosmetici.

9. Il regolamento UE sull’AI

Ad oggi ancora in fase di proposta, esame dei punti di maggior rilevanza e le applicazioni nel settore farmaceutico.

10. AI e profili di responsabilità civile

da approfondire e soprattutto comprendere la rilevanza per il tema trattato

11. La proposta di Direttiva in tema di responsabilità extracontrattuale e AI

Approfondimento rispetto al tema dell’acquisizione di elementi di prova attinenti al funzionamento di sistemi di AI ad alto rischio e il potere dei giudici di ordinare la divulgazione degli elementi di prova. Possibili soluzioni per tutelare le proprie informazioni riservate aziendali.

LUOGO: Milano, Uffici Edra – Via Spadolini 7 – Primo piano

Scopri gli altri corsi Formazione aziendale - Job In Pharma: corsi per il tuo business

Docenti:

Valentina Preta

Valentina Preta è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2020 e si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino nel 2015. Assiste clienti nazionali e internazionali, prestando consulenza principalmente nell’ambito della contrattualistica commerciale e data protection. Prima di entrare a far parte del team di Lupi&Associati ha svolto il Tirocinio formativo ex art. 73 d.l.69/2013 presso il Tribunale di Torino, collaborato con primari studi legali nazionali e internazionali e arricchito il proprio bagaglio con un’esperienza lavorativa ad Amburgo nel settore del diritto comparato

Francesca Ferrario

Francesca Ferrario è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2005. Dal 2007 è Partner dello Studio Legale Lupi & Associati. Assiste i clienti in operazioni commerciali complesse, nella redazione di contratti di ogni genere, anche in ambito internazionale. La sua esperienza è focalizzata nel settore life science e farmaceutico, nel quale fornisce consulenza alle aziende negli specifici aspetti di compliance normativa e regolatoria e nella gestione e disciplina dei rapporti caratteristici del settore, come l’informazione scientifica, la sperimentazione clinica, la produzione e distribuzione di prodotti farmaceutici, integratori alimentari e cosmetici.
Francesca si occupa, con particolare interesse, dei temi della comunicazione, pubblicità e marketing, anche attraverso i canali digitali e social, e delle problematiche nascenti dall’evoluzione tecnologica.
Ha maturato specifiche competenze in materia di responsabilità amministrativa, privacy e compliance aziendale. Ricopre la carica di Organismo di Vigilanza nominato ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231.

Guido Di Fraia

Guido Di Fraia Founder e Presidente del Laboratorio di Intelligenza Artificiale “IULM AI Lab”, è docente e Prorettore all’Innovazione e all’Intelligenza Artificiale dell’Università IULM di Milano. Ideatore e coordinatore della nuova laurea magistrale in Intelligenza Artificiale Impresa e Società.

Ideatore e responsabile scientifico degli Executive Master in Social Media Marketing e in Data Analysis for Marketing, svolge da sempre attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi della comunicazione e del marketing digitale per aziende e pubbliche amministrazioni. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Fare Marketing con l’AI. L’intelligenza (Artificiale) Aumentata per comunicare brand prodotti e idee (2020), Social Media Marketing (2011), Social Media Marketing. Strategie e tecniche per aziende B2B e B2C (2015), Spot & Post del terzo settore (2019) e Empiria. Metodi e tecniche della ricerca sociale (2019).

Durata:
5 Ore
Luogo:
Milano - 20 giugno

Quote di partecipazione:
790 € + iva
490 € entro il 30 maggio
690 € entro il 13 giugno
Previsti sconti per eventuali partecipazioni multiple.
Ulteriori agevolazioni per i clienti di Edra e Job In Pharma.

Informazioni e iscrizioni:
Contattare Manuela Cuconato:
Tel. +39 345 35 66 963
info@jobinpharma.com