I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI E PARAFARMACEUTICI ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO (UE) 2022/720
Milano, 20 Settembre 2023
RAZIONALE
La distribuzione dei prodotti del settore farmaceutico e parafarmaceutico, quali medicinali, dispositivi medici, integratori e cosmetici, al di fuori dei confini nazionali ed europei avviene necessariamente attraverso l’attività di partners commerciali in possesso di adeguate conoscenze del mercato e della normativa locale. La contrattualizzazione dei rapporti con i distributori esteri presenta notevoli complessità, derivanti soprattutto dai limiti imposti dalla normativa europea a tutela della concorrenza, in tema di accordi verticali, che è bene conoscere per evitare di incorrere in conseguenze spiacevoli.
L’obiettivo del corso è quello di illustrare le peculiarità delle principali forme contrattuali che vengono generalmente adottate nella distribuzione dei prodotti del settore farmaceutico e parafarmaceutico con partners internazionali, con un focus particolare sulle norme in materia di concorrenza che si applicano ai rapporti di distribuzione all’interno dell’Unione Europea, e sulle peculiarità da considerare a seconda della tipologia di prodotto oggetto di distribuzione.
CHE COSA IMPARERAI
Le caratteristiche dei contratti di distribuzione internazionale utilizzati nel settore healthcare; le clausole tipiche applicate nella prassi contrattuale; i principali riferimenti normativi e giurisprudenziali in materia di concorrenza e accordi verticali rilevanti nell’ambito della distribuzione internazionale; aspetti pratici da considerare ai fini di una corretta impostazione e gestione dei rapporti di distribuzione dal punto di vista contrattuale.
A CHI SI RIVOLGE
Affari Legali, Funzioni Operation, Affari Regolatori, Business development, Responsabili uffici vendite e commercio estero delle imprese che operano nel settore healthcare
PROGRAMMA
ORARI: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
- I contratti di distribuzione
- Agenzia
- Procacciamento d’affari
- Concessione di vendita
- Co-marketing e Own brand labelling
- Co-promotion
- Licensing
- Introduzione alla contrattualistica internazionale
- Il contratto internazionale
- La scelta del mercato
- La scelta del contraente
- La struttura del contratto
- Le vie di uscita
- Scelta della legge applicabile e della giurisdizione: consigli pratici, errori da evitare
- La fase negoziale: accordi di riservatezza
- Gli accordi di distribuzione nella legislazione dell’Unione Europea
- La normativa europea a tutela della concorrenza, in particolare il Regolamento (UE) 2022/720
- Limiti e divieti derivanti dalla normativa europea
- La distribuzione esclusiva
- La distribuzione selettiva
- Vendite attive e passive
- Le vendite online
- Il contingentamento delle forniture
- Le clausole tipiche di un contratto di distribuzione internazionale
- Esclusiva
- Non concorrenza
- Durata e rinnovo
- Obblighi di promozione
- Minimi di acquisto
- Garanzie sul prodotto
- Proprietà intellettuale
- Gli effetti della cessione del contratto
- Riservatezza
- Gli aspetti peculiari dei contratti di distribuzione di farmaci, dispositivi medici, integratori e cosmetici
- Case study
DOCENTI: Il corso verrà somministrato dagli avvocati dello Studio Legale Lupi & Associati
Lupi & Associati è uno studio legale con sede a Milano. Fondato nel 1981 dal name partner, avv. Massimo Lupi, lo studio opera prevalentemente nelle aree del diritto commerciale, d’impresa e del lavoro. Da anni assiste numerose aziende che operano in ambito healthcare, settore di cui conosce bene le caratteristiche e le complessità, e nel quale è conosciuto come un punto di riferimento, grazie ad un approccio multidisciplinare volto a creare valore per il cliente, nel quadro delle regole del settore.
DURATA: 6 ore
LUOGO: Milano, Uffici Edra – Via Spadolini 7 – Primo piano
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Standard € 790 + iva
Per iscrizioni entro il 20 Agosto € 490 + iva
Per iscrizioni entro il 10 Settembre € 690 + iva
Per i clienti di Edra e Job In Pharma sono previste delle agevolazioni.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Contattare Lucia Miceli
Tel. +39 339 866 5673
l.miceli@lswr.it
Scopri gli altri corsi Formazione aziendale – Job In Pharma: corsi per il tuo business